Le rivolte della miseria

“Tutti i sistemi di controllo si basano su una combinazione di punizione e ricompensa. Quando le punizioni sono sproporzionate rispetto alle ricompensa e quando i datori di lavoro non hanno più ricompense da dare, emergono le rivolte. » [1]

– Burroughs

In questo secondo decennio del XXI secolo, le rivolte urbane sono sempre più frequenti in tutto il mondo, con sottili sfumature di durata e intensità. Hong Kong, la Francia, l’Algeria, l’Iraq, Haiti, il Libano, la Catalogna, l’Ecuador, la Bolivia, il Sudan, il Cile, la Bielorussia e ora gli Stati Uniti d’America sono stati teatro di massicce proteste ampiamente documentate dai mezzi di comunicazione di massa. Come ho sottolineato in altre occasioni, queste manifestazioni hanno motivazioni proprie; tuttavia, è innegabile che vi sia un legame intangibile che funge da comune denominatore nella maggior parte di queste mobilitazioni: la stanchezza e la rabbia della disperazione.

Lontano dalla retorica di sinistra che insiste, contro ogni evidenza, che “finché ci sarà miseria, ci sarà rivolta”, ciò che ha veramente motivato le recenti rivolte non è “miseria” ma la congiunzione di stanchezza e disperazione. Questi due fattori – nostalgici del “male che conosciamo” e ansiosi del ritorno dello Stato sociale, del capitalismo industriale e della società del lavoro – sono le cause del malessere generalizzato che ha portato alla rivolta globale del nostro tempo.

Il risultato è sempre più assiomatico: la “miseria” produce solo “miseria”. Vale a dire, la servitù, l’accattonaggio e persino la perdita di ogni dignità. Come dice il proverbio: “la fame è un cattivo consigliere”. È la madre di tutti quegli esemplari che si mettono al collo un cartello con scritto “Farò qualsiasi lavoro” (anche per le SS, come ci ricorda George Steiner). Per questo motivo, invece di creare ribelli e resistenti, la miseria genera malattie, malnutrizione, mortalità, paura, sfruttamento sessuale, corruzione, soldati, poliziotti, soldi ed elettori: la miseria umana. Ecco perché la miseria è esaltata dalla sinistra, consapevole che il futuro si ingrassa tra le sue fauci, in altre parole che in esso si contano i voti futuri. Basta distribuire qualche “ricompensa” e pronunciare abracadabra: la clientela, ormai in avanzato stato di decomposizione, rimarrà conquistata per un periodo di tempo relativamente lungo, fino a quando “non ci saranno più ricompense” (Burroughs dixit) e le rivolte ricompariranno.

Il famoso autore de I Miserabili era già giunto a questa conclusione, costruendo la sua brillante carriera politica su una carriera letteraria di successo. Nel libro VII del suo romanzo più famoso, intitolato “Il Gergo”, il poeta e romanziere conclude:

“Dall’89, tutto il popolo si dilata nell’individuo sublimato; non c’è povero che, avendone il diritto, non abbia il suo campo d’azione; il morto di fame sente in lui l’onestà della Francia; la dignità del cittadino è un’armatura interiore; chi è libero è scrupoloso; chi vota regna. Da qui l’incorruttibilità; da qui l’aborto di desideri malsani; da qui l’abbassamento eroico degli occhi di fronte alle tentazioni. “[2]

Victor Hugo, dopo essersi gettato nell’abisso della miseria, vede il suo meraviglioso potenziale. Come giustamente sottolinea Walter Benjamin:

“È stato il primo grande scrittore a usare titoli collettivi nella sua opera: Les Misérables, I lavoratori del mare. Folla significava per lui, in un senso quasi obsoleto, la folla dei consumatori – cioè i suoi lettori – e le sue masse di elettori. » [3]

La miseria ha certamente alimentato innumerevoli rivolte nel corso della storia, ma sono state infallibilmente “pacificate” attraverso dosi proporzionali di bastoni (neutralizzazione attraverso la paura), pane (neutralizzazione attraverso il benessere [4]) e giochi (premi di consolazione e riforme politiche). È proprio nell’applicazione proporzionale di queste quantità che si concretizza il concetto di “proletariato”, in riferimento agli abitanti urbani senza terra e senza lavoro che costituivano la classe più miserabile delle città romane (proletarius), la cui unica utilità – per lo Stato – era la sua capacità di generare prole (prole/bambini).

Queste orde di reietti venivano pacificate con bastoni, pane e giochi, e usate come “mano repressiva” (i legionari), andando a gonfiare le riserve degli eserciti dell’Impero. Tale riflessione ha motivato San Carlo di Treviri – quattordici secoli dopo – a ricorrere al termine “proletario”, esponendo la sua unica definizione in una breve nota a piè di pagina nelle molte pagine della Capitale, dove delinea a priori tutta l’opera pasticciata dei marxisti contemporanei che tentano, arbitrariamente, di includere nel concetto di “proletario” le più incredibili configurazioni identitarie (popoli indigeni e di origine africana) nel tentativo di correggere le insidie razziste e le ristrettezze economiche della visione marxiana. [5]

Pagliacci e profeti

A proposito del “pauperismo” o della miseria generalizzata delle classi lavoratrici, già nel 1844-46, Proudhon, citando Antoine Eugène Buret, diceva [6]:

La descrizione della miseria delle classi lavoratrici […] ha qualcosa di fantastico, che ti opprime e ti spaventa. Sono scene a cui l’immaginazione si rifiuta di credere, nonostante i certificati e i verbali. Mariti e mogli nudi, nascosti in fondo a un’alcova calva, con i loro figli nudi; intere popolazioni che non vanno più in chiesa la domenica perché sono nudi; cadaveri conservati per otto giorni senza sepoltura, perché non è rimasto il sudario per il defunto, né abbastanza denaro per pagare la birra e il becchino (e il vescovo gode da 4 a 500.000 sterline di reddito); – famiglie stipate nelle fogne, che vivono in camere con i maiali, e che sono state catturate vive dalla putrefazione, o che vivono in buchi, come gli albini; ottantenni che giacciono nudi su tavole nude; e la vergine e la prostituta che scadono nella stessa nudità: ovunque disperazione, consumo, fame! E questo popolo, che espia i crimini dei suoi padroni, non si ribella! [7]

E se, naturalmente, il popolo si è ribellato innumerevoli volte, I “disordini della fame” causati dalla privazione dei generi alimentari di base sono stati la risposta dei figli delle carestie fin dagli albori della civiltà, lasciando un ricco ricordo di brevi sommosse dal XIV al XX secolo, con una marcata frequenza nel XVII, XVIII e XIX secolo [8]. Come osserva Bakunin:

Da quando ci sono state le società politiche, le masse sono sempre state scontente e sempre miserabili, perché tutte le società politiche, tutti gli Stati, sia repubblicani che monarchici, dall’inizio della storia fino ai giorni nostri, sono stati fondati esclusivamente, e sempre solo con diversi gradi di onestà, sulla miseria e sul lavoro forzato del proletariato. Quindi, oltre al godimento materiale, tutti i diritti politici e sociali sono sempre stati un’esclusiva delle classi privilegiate; le masse lavoratrici hanno sempre avuto da parte loro solo le sofferenze materiali e il disprezzo, la violenza di tutte le società politicamente organizzate. Da qui il loro eterno malcontento. Ma questo malcontento ha prodotto solo raramente rivoluzioni. [9]

Una delle più documentate rivolte della fame, caratteristiche dell’era preindustriale del XVII secolo, è stata quella avvenuta nella primavera del 1652 nella città di Cordoba, in Andalusia [10]. Verso la fine del secolo, ma dall’altra parte dell’Atlantico, si verificò un’altra rivolta causata dalla miseria: la rivolta della fame del 1692 a Città del Messico, nota anche come “rivolta del grano” [11]. Nel 18°, 19° e 20° secolo, ci sono stati anche altri disordini causati dalla povertà. Tuttavia, a partire dalla seconda metà del XVIII secolo, queste rivolte furono effettivamente utilizzate dai “golpisti”, seguaci del colpo di stato. La miseria cominciò a generare rivoluzioni.

La carriera del “rivoluzionario professionista” cominciò a dare i suoi frutti nel XIX secolo, consolidando la strategia del colpo di stato verso la “presa del potere”. Per questo, secondo Saint Karl, Blanqui e i suoi compagni erano l’incarnazione vivente dei “veri leader del partito proletario”. [12] Si incoraggiava così la formazione di “specialisti” nelle esigenze della rivoluzione, e si “sacralizzava la politica trasformando la Nazione, lo Stato, il Popolo, la Razza o il Proletariato in un’entità sacra, cioè un’entelechia suprema, intangibile e trascendente eretta come punto centrale di un sistema di valori, simboli, riti, miti e credenze che richiede il sacrificio, la militanza, la fedeltà, il culto e la subordinazione dell’individuo e della collettività. Così il simbolismo politico si è incarnato nella società di massa [13] e ha propagato “un modo di concepire la politica che va oltre il calcolo del potere e dell’interesse per includere la definizione di significato e il fine ultimo dell’esistenza” [14]. Per fare questo, le masse dovevano nutrire speranza per il futuro (un altro mondo è possibile!), mentre venivano addestrate a diventare carne da macello; cioè imparavano l’arte dello stolto e si preparavano a uccidere e a morire in nome della Verità che li avrebbe resi felici, enunciata da qualche pagliaccio e/o profeta.

Come dice il compagno Bonanno:

Se c’è stato un tempo in cui pensavo che fosse utile fare il clown per la rivoluzione, e che gli incontri fossero un’attività teatrale come tutte le altre, oggi non credo più a questa necessità, non per l’inutilità in sé del clown, che avrà sempre un ruolo in tutti i movimenti politici, ma per la possibilità di realizzare la rivoluzione suonando la lira al popolo, con tutte le corde dell’armonia stabilita […] Portare la verità come simbolo del sacrificio per il quale si è disposti a morire, e quindi ad uccidere, suggerisce agli altri, se c’è un briciolo di intelligenza, la soluzione dell’enigma, il luogo della truffa da risolvere a beneficio di tutti. Ma chi risponde alla Sfinge? [15]

Il processo di incubazione

Alla fine del XIX secolo, la miseria incubò l’uovo di serpente. Le carestie del XIX secolo resero terreno fertile al fascismo (rosso e marrone). Dal 1890, una successione di cattivi raccolti nella regione del Volga causò il caos per milioni di contadini nella Russia zarista. Intere comunità fuggirono nelle città in cerca di cibo. Più di mezzo milione di persone morirono letteralmente di fame, tifo e colera. Nonostante la carestia, le autorità permisero l’esportazione del grano, che causò innumerevoli rivolte contadine, che furono represse dall’esercito imperiale con il fuoco e il sangue. Questa situazione portò i leader populisti a promuovere il loro appello “per il popolo”, arruolando centinaia di studenti nelle principali città che, secondo la loro visione romantica, vedevano il villaggio come una comunità armoniosa che incarnava le aspirazioni socialiste dell'”anima contadina”. Si chiuse così l’ultimo decennio dell’Ottocento, segnato dalle profonde disuguaglianze dell’Impero russo, con una linea di aristocratici privilegiati e un’enorme “massa” di poveri afflitti dalla fame e dalle malattie.

Durante i primi anni del XX secolo, la miseria nelle zone rurali continuò a crescere, mentre nelle città la disoccupazione raggiunse livelli senza precedenti, scatenando un’ondata di manifestazioni e scioperi, chiamati principalmente dagli anarchici. Nell’estate del 1903, un gigantesco sciopero generale scosse il sud della Russia, mentre i “marxisti rivoluzionari” al loro secondo congresso si fecero a pezzi nel bel mezzo di una battaglia tra due campi per il controllo del Partito socialdemocratico dei lavoratori della Russia, che portò all’inconciliabile divisione tra i bolscevichi e i menscevichi.

La “coscienza rivoluzionaria” si sviluppò notevolmente con la progressiva scolarizzazione nelle campagne, che, insieme al generale malcontento seguito alla sconfitta militare dell’imperialismo giapponese, portò le menti sull’orlo della rivoluzione sociale.

Nei primi giorni del 1905, scoppiarono scioperi in diverse città del paese. Il 9 gennaio si svolse una grande manifestazione a Pietrogrado (San Pietroburgo), guidata dal sacerdote Gueorgui Garpón. Più di 140.000 donne, uomini e bambini, brandendo immagini legate e ritratti dello Zar, marciarono verso il Palazzo d’Inverno chiedendo al “Piccolo Padre del Popolo” di alleviare la grande miseria che stavano soffrendo. I cosacchi aprirono il fuoco sui manifestanti, uccidendo e ferendo migliaia di persone. Gorky chiamò questo massacro “La Domenica Rossa” e Lenin – il nuovo clown/profeta – lo interpretò come “l’agonia della tradizionale fede contadina nel ‘Piccolo Padre Zar’ e la nascita del popolo rivoluzionario” [16]. Tuttavia, nel 1913, i poveri di tutta la Russia – al grido di “Dio salvi lo Zar” – si prepararono a celebrare i trecento anni della dinastia Romanov [17]. A metà dell’anno successivo, l’ubriachezza patriottica condusse ancora una volta i poveri alla guerra come carne da macello.

Fino alla fine della Grande Guerra, la scena rimase caotica in tutta la Russia. L’industria debole si dedicò a soddisfare le esigenze militari (“la carestia dei proiettili”) e, sebbene la produzione agricola non fu interrotta, la vasta rete ferroviaria dell’impero fu utilizzata in guerra, paralizzando il flusso di cibo verso le città. La carestia che ne derivò causò numerose manifestazioni e disordini.

Il 23 febbraio 1917, gli operai delle fabbriche tessili di Petrograd – sotto gli ordini del partito bolscevico – scesero in piazza in massa al grido di: “Mai più fame! “Questo fu l’inizio della “rivoluzione di febbraio” che portò all’abdicazione dello zar Nicola II. Il 3 aprile il clown/profeta della nuova rivoluzione arrivò alla stazione ferroviaria dell’ex capitale imperiale da Zurigo, contando su un finanziamento una tantum del Reich [18]. Trentaquattro settimane dopo, il fascismo rosso si mise in marcia, e continuò fino alla fine del 1991. La fame non scomparve, e tutti i disordini che ne seguirono furono annegati nel sangue [19]. La “pacificazione” per mezzo di bastoni, pane e giochi non si concluse con la morte di Lenin (21 gennaio 1924) ma, al contrario, si intensificò con il suo successore Joseph Stalin. Il nuovo clown/profeta impose una gigantesca rete di campi di concentramento, tristemente noti come Gulag. [20] Con protagonisti diversi, ma nello stesso scenario – un esperimento da cui si potrebbero e si dovrebbero estrarre importanti intuizioni per aiutarci a capire il presente – l’incubazione del fascismo continuò. Dalla fine del XVIII secolo fino al 1913, durante quella che viene definita “l’era giolittiana”, il re italiano iniziò l’integrazione della sua economia nel contesto capitalistico internazionale, promuovendo la “modernizzazione economica e sociale”. La grande inflazione conseguente alla prima guerra mondiale, a partire dal 1918, si trasformò in una miseria diffusa, seminando malcontento tra gli esclusi. Di fronte alla “crisi”, la classe operaia entrò in sciopero, estendendo il conflitto a tutto lo stivale italiano. La rapida decomposizione dello Stato liberale post-unitario e le turbolenze rivoluzionarie[21] aprirono la strada all’ascesa al potere di Benito Mussolini.

Con l’arrivo di questo pagliaccio/profeta, si instaurò un nuovo regime totalitario con le stesse caratteristiche del “fascismo generico”. [22] Egli incorporò rapidamente elementi specifici, costruendo un “paradigma” all’italiana (“fascismo specifico”), basato sul corporativismo, sull’esaltazione del “popolo”, sul riscatto operaio e sul nazionalismo. L’ideologia di quest’altro fascismo si presentava anche come una dottrina rivoluzionaria, unta di principi socialisti (anticapitalista, antiparlamentare, anti-liberale e, naturalmente, anti-marxista e ultra -nazionalista), che sosteneva l’intervento dello Stato attraverso le corporazioni professionali che riunivano i lavoratori e i capi legati al regime del Partito unico. [23] Per garantire il corretto funzionamento del sistema, era necessario consolidare il terrore contro gli intellettuali dissidenti, le minoranze etniche e gli oppositori del regime (traditori della nazione), attraverso una forza di polizia estremamente repressiva; rafforzando le forze armate al servizio del leader e del suo partito, estendendo il progetto fascista all’estero e intraprendendo una mobilitazione permanente della società per rafforzare lo Stato.

Una caratteristica essenziale del fascismo è il suo aspetto anticapitalista e antiborghese [24], che si manifesta nella sua critica al materialismo dominante nel capitalismo, per il quale esige la sua trasformazione in un “capitalismo organizzato” altamente regolato (capitalismo di Stato o capitalismo monopolistico totalitario), che permette la “ridistribuzione del potere sociale ed economico” [25]. A tal fine, richiede sentimenti fortemente radicati nel “popolo”, incarnandoli in simboli e la sua rappresentazione nello Stato attraverso l’instaurazione di legami diretti tra le “masse”, il partito al potere e il leader. [26] In questo modo, ogni sfera dell’attività umana era soggetta all’intervento dello Stato. Come dice il Duce: “Tutto nello Stato, niente fuori dallo Stato, niente contro lo Stato! » [27].

Ma nonostante questa “nazionalizzazione forzata” (o grazie ad essa), il regime fascista poté godere di una grande popolarità e di una totale accettazione da parte delle masse. L’incoraggiamento delle attività popolari nel tempo libero, la politica di integrazione, la costruzione dell'”uomo nuovo” attraverso il sistema educativo, lo sviluppo della sicurezza sociale attraverso la Carta del lavoro[28], promettendo diritti sociali e un ordine di pace e armonia tra lavoratori e padroni, come forza produttiva al servizio della nazione – diede un enorme consenso popolare al fascismo, rendendo questo fenomeno politico una specificità.

In Germania la situazione non era molto diversa. Il Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi (Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei) salì al potere nel 1933 grazie a grandi disordini sociali e a una profonda depressione economica. Il crack di Wall Street del 1929 ebbe gravi ripercussioni come conseguenza della grande dipendenza dai prestiti a breve termine dall’estero, aprendo la strada alla rivoluzione nazionalsocialista. Il tasso di disoccupazione tra il 1929 e il 1932 passò dal 6 al 18 per cento, la produzione industriale diminuì del 40 per cento e il reddito pro capite scese del 17 per cento. Questa combinazione di fattori favorì “l’ascesa di un nuovo movimento di massa che, in un periodo di crisi, mobilitò gran parte della popolazione, sedotta dalle attrattive di un leader carismatico come Hitler” [29].

A partire dagli anni Novanta del XIX secolo, il movimento Völkisch si rafforzò grazie al suo discorso unificante, nonostante la sua organizzazione poliedrica e le sue varie correnti ideologiche, a volte contraddittorie e in competizione tra loro, ma inequivocabilmente orientate verso l’antisemitismo, il pangermanismo, l’eugenetica e la riforma della vita culturale e religiosa. All’interno di questo movimento, la presenza dei giovani fu rafforzata “scuotendo letteralmente la repressione e la coercizione di un’esistenza borghese rancida” [30]. All’inizio del XX secolo, il movimento popolare raccolse molte adesioni di fronte alle difficoltà economiche causate dalla prima guerra mondiale. L’economia tedesca era stata duramente colpita dal prolungato conflitto. La povertà portò a rivolte per il cibo (1915) e a gravi scioperi (1917), che minarono il morale sul fronte interno.

A metà del 1917 – sotto la dittatura militare di Lundendorff e Hindenburg – fu fondato il Partito della Patria tedesca (Deutsche Vaterlandspartei/DVLP) con l’appoggio dell’Alldeutscher Verband, che aveva un orientamento di estrema destra, nazionalista e militarista. La nuova formazione politica accolse nelle sue fila il movimento Völkisch e altre correnti antisemite del nazionalismo radicale tedesco, raggiungendo un numero di membri pari a un milione e duecentocinquantamila unità. Dopo la rivoluzione del novembre 1918, che pose fine alla monarchia di Guglielmo II e istituì una repubblica parlamentare, il Partito della Patria si sciolse. Molti dei suoi membri si unirono alle fila del Partito popolare nazionale tedesco (DNVP); altri, sotto la guida del ferroviere Anton Drexler e del giornalista Karl Harrer, crearono il Circolo politico dei lavoratori (Politischer Arbeiterzirkel). Radicalmente opposto al capitalismo e al comunismo, il “Circolo” si dedicò anima e corpo all’attivismo e all’agitazione politica tra i lavoratori.

Il 5 gennaio 1919, Drexler e Harrer fondarono il Partito dei lavoratori tedeschi (DAP) a Monaco di Baviera con soli 40 attivisti. Uno dei suoi futuri membri fu Adolf Hitler, che due anni dopo emerse come leader indiscusso del partito. In seguito alla sua attiva partecipazione alla brutale repressione della rivolta spartana a Berlino a fianco del Freikorps, il partito politico cambiò il suo nome in Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) e pubblicò il suo programma in 25 punti, scritto da Drexler e Hitler il 24 febbraio 1920.

Nel calore della miseria si svilupparono lo spirito ultranazionalista e la cultura razzista, che facilitò e accelerò la militanza del partito. Il discorso demagogico del NSDAP, incentrato sull’attacco alle banche e alle grandi imprese e sulla difesa del socialismo di Stato come proposta per la sicurezza sociale, esercitò una grande influenza tra i lavoratori e ottenne un enorme sostegno, dandogli due vittorie a maggioranza semplice nelle elezioni parlamentari democratiche del 1932 e la successiva nomina di Hitler a cancelliere (1933).

La miseria in arrivo

Le rivolte della fame più conosciute alla fine del secolo scorso sono state quelle in Argentina nel 1989, durante l’iperinflazione degli ultimi giorni del governo di Raúl Alfolsín, che mise in evidenza la proliferazione delle “mense dei poveri” e l’espropriazione collettiva del centro commerciale Cruce Castelar nella città di Moreno a Buenos Aires [31]. Questa esperienza fu rapidamente neutralizzata con misure ufficiali di contenimento attraverso la fornitura di cibo alle aree popolari, consolidandosi come pratica clientelare che favorì la presa di potere da parte dei leader sociali come mediatori del sistema di dominio, garantendo il controllo sociale e il ripristino del sistema. Le rivolte della fame si ripeterono nel sud del Paese all’inizio del secolo in corso, causando la rivolta del dicembre 2001 che fece cadere il governo di Fernando De la Rúa. Si placarono ancora una volta con bastoni, pane e giochi, mentre il futuro della coppia Kirchner (dal 2003 ad oggi) veniva costruito con i voti sicuri della sinistra.

Durante il XXI secolo, ci fu una lunga serie di proteste e ribellioni causate dalla fame. Nel gennaio 2007, sotto lo slogan “sin maíz no hay país” e contro la ratifica dell’Accordo nordamericano di libero scambio (NAFTA), decine di migliaia di manifestanti scesero in piazza a Città del Messico per protestare contro l’aumento del prezzo del mais. Nel settembre dello stesso anno, in Myanmar (ex Birmania), l’aumento dei prezzi del cibo e del carburante provocò una rivolta dei monaci buddisti nota come “Rivoluzione dello zafferano”. Nella primavera del 2008 ci furono disordini in varie città dell’Egitto, Marocco, Haiti, Filippine, Indonesia, Pakistan, Bangladesh, Malesia, Senegal, Costa d’Avorio, Camerun e Burkina Faso.

Le rivolte dei poveri si sono intensificate con la cosiddetta “crisi finanziaria internazionale” che ha aggravato la fame nel mondo con la crescente volatilità dei prodotti agricoli inclusi negli scambi a seguito dell’introduzione di fondi speculativi proprio in questi mercati. Da allora i prezzi hanno continuato a salire, riducendo in miseria più di cento milioni di persone. Il paradosso è che con l’industrializzazione dell’agricoltura – di pari passo con i pesticidi e le manipolazioni biotecnologiche – l’attuale sovrapproduzione agricola è evidente. Le carestie di oggi non sono dovute a carenze o a pericoli meteorologici, ma ad altri fattori.

La speculazione finanziaria sui prodotti alimentari ha costretto 820 milioni di persone nel mondo a vivere in condizioni di estrema povertà, di cui 265 milioni potrebbero morire di fame, secondo le stime più moderate del Programma alimentare mondiale dell’ONU. Si stima che circa 12.000 persone moriranno di fame ogni giorno come conseguenza diretta dell’impatto economico della pandemia, una cifra di gran lunga superiore a quella di coloro che moriranno a causa di Covid-19. Nel frattempo, otto delle più grandi aziende alimentari e di bevande del mondo hanno condiviso più di 18.000 milioni di dollari tra i loro azionisti dall’inizio della crisi sanitaria. Gli economisti prevedono che il calo della produzione globale genererà quasi 450 milioni di disoccupati in tutto il mondo, ma da gennaio ad oggi, i 12 multimilionari più ricchi del mondo hanno aumentato le loro fortune del 40%.

Molto probabilmente, l’imminente miseria darà origine a innumerevoli rivolte che favoriranno l’ascesa di nuovi pagliacci/profeti e l’instaurazione di nuovi governi populisti. Ma nessuna di esse porterà al declino del capitalismo o alla fine del dominio. Con la “neonormalità” che ci viene imposta, il Capitale si reinventa e il dominio si rinnova, ritorna agli Stati forti e alla retorica nazionalista in una riorganizzazione che lascia ancora una volta da parte la libertà individuale e collettiva a favore di “soluzioni urgenti”, rafforzando le tendenze autoritarie.

Ancora una volta, la miseria incuba il fascismo (rosso e/o marrone) mascherato da soluzione rivoluzionaria e trasformazione radicale, e si afferma come la ragione della lotta che cerca di sostituire la vecchia realtà. L’ascesa contemporanea del fascismo e la sua galoppante istituzionalizzazione rivelano la sua ovvia accettazione attraverso la ripetuta narrazione del “ritorno ai valori perduti” che capitalizza il passato – che dovrebbe essere “eroico” e sempre migliore del presente – e lo configura come un prodotto disponibile per un futuro migliore.

Non possiamo cadere nella trappola dell'”urgenza” e abbassare la guardia contro la sostituzione autoritaria della realtà. Il potere ha tenuto prigioniera la realtà fin dal primo giorno della sua esistenza sulla superficie del globo. Da qui l’impossibilità di trasformarlo, come cinicamente proposto ovunque dalla sinistra, con il ritornello “un altro mondo è possibile”. Questa è la trappola contemporanea per estendere l’equazione “Potere = Realtà”. Da qui il desiderio di mettere in pratica un’azione di pensiero capace di demolire la realtà. Non per trasformarlo. Solo così si disarma la trappola della totalità. In questo sta la necessità di pensare la prassi anarchica nella sua ampia dimensione, la necessità di passare da frasi preposizionali a paradigma. Tuttavia, per creare un nuovo paradigma anarchico è essenziale bruciare tutte le carte. Immaginiamo per un attimo che la “norma” non sia il capitalismo o la continuazione all’infinito del dominio, ma questo mondo in rovina di cui non abbiamo mai avuto paura. Pensiamo alla distruzione definitiva del lavoro, alla demolizione di tutto ciò che esiste, al completo collasso della civiltà. Marciamo verso quella meta senza deviare. L’abilità del fuoco è una scommessa allettante che incoraggia il nostro desiderio di liberazione totale e stimola il confronto. Oggi, l’unica cosa che si può salvare è il fuoco. Il resto: che sia ridotto in cenere!

Gustavo Rodriguez

Pianeta Terra, 1 settembre 2020

(Estratto dall’opuscolo “Il profumo del fuoco: la rabbia della disperazione in un mondo a tre poli”, settembre 2020).

NOTE

1] Odier, Daniel, El trabajo (Il lavoro). Entrevistas con William Burroughs, Enclave de Libros Ediciones, Madrid, 2014.

2] Víctor Hugo, Les misérables, Volume 4, Libro Sette: L’argot, Édition Émile Testard, Parigi, 1890, p. 303.

3] Benjamin, Walter, El París de Baudelaire, 1º Edición, (Mariana Dimópulos, trans.), Eterna Cadencia Editora, Buenos Aires, 2012, p.136.

4] Questa strategia di neutralizzazione è molto comune in America Latina, generalmente orchestrata da una rete di clientela tessuta da partiti politici e da un insieme di diverse organizzazioni sociali che si sono affermate come interlocutori dello Stato, sia attraverso la mobilitazione e/o la negoziazione e l’accordo con il dominio.

5] “Nell’economia politica, un proletario è inteso come il salariato che produce capitale e lo fa fruttare, e che il signor Capitale, come lo chiama Pecqueur, getta sul marciapiede non appena non ne ha più bisogno. Per quanto riguarda il “malaticcio proletario della foresta primitiva”, si tratta solo di una piacevole fantasia rosceriana. L’abitante della foresta primordiale è anche il proprietario dell’orangotango, e lo usa verso di lui tanto liberamente quanto l’orangotango stesso. Quindi non è un proletario. Sarebbe necessario che, invece di sfruttare la foresta, fosse sfruttato da essa. Per quanto riguarda il suo stato di salute, può reggere il confronto, non solo con quello del proletario moderno, ma anche con quello dei notabili sifilitici e scrofolosi. Dopodiché, per “foresta primitiva” il professore intende senza dubbio la sua brughiera natale di Lunébourg. “Karl Marx, Le Capital, Édition Maurice Lachâtre, Parigi, 1872, Libro 1, Sezione 7, Capitolo XXV: Diritto generale dell’ accumulazione capitalistica, nota 1 p.270.

6] Cfr. Buret, E: De la misère des classes laborieuses en France et en Angleterre, Parigi, 1840.

7] Pierre-Joseph Proudhon, Système des contradictions économiques, Volume 1, Édition Garnier, Parigi, 1850, Capitolo VI, p.256.

8] Fino alla seconda metà dell’Ottocento, le cause della carestia sono state le povere raccolte causate da gelo costante, inondazioni, siccità devastanti dovute alla “Piccola era glaciale”, a cui si aggiungono – come fattore aggravante – i soliti oltraggi contro i diseredati e le misure draconiane imposte dalle classi dirigenti.

9] Michel Bakounine, opera completa, Volume 4, James Guillaume, Parigi, 1910, p.20.

10] Dopo la terribile epidemia di peste che devastò la regione tra il 1649 e il 1650, ci fu un sostanziale aumento del prezzo del grano che causò la carestia tra i più poveri. La morte per fame di un bambino nel quartiere di San Lorenzo scatenò una rivolta all’inizio di maggio. Molti contadini saccheggiarono le case del magistrato e dei funzionari della città, espropriando massicciamente il grano da loro immagazzinato. La rivolta fu pacificata attraverso Diego Fernández de Córdoba, che accettò di sostituire il magistrato (visconte di Peña Parda) e di stabilire un prezzo fisso per il pane, chiedendo che i contadini di Cordoba consegnassero le armi e tornassero a casa. Re Filippo IV ordinò la distribuzione delle risorse alla città per l’acquisto del grano e concesse la grazia agli ammutinati, ponendo fine alla rivolta con l’abbondanza di grano e la riduzione del prezzo del pane. Vedi Díaz del Moral, Juan, Historia de las agitaciones campesinas andaluzas, Alianza Editorial, Madrid, 1967.

11] Dopo un periodo di piogge torrenziali e inondazioni nella valle di Città del Messico, che colpirono duramente le aree agricole, ne seguì un’epidemia di ruggine che sterminò i pochi raccolti sopravvissuti alle inondazioni. La carenza di mais e di grano e la speculazione dei mercanti causarono l’aumento dei prezzi dei cereali, scatenando la fame nel bel mezzo di un’epidemia di morbillo nelle zone escluse – “Indiani, neri, creoli, creoli, Bozales (africani recentemente deportati in America) di diverse nazionalità, cinesi, mulatti, mori, zambaigos, lupi e zaramullos spagnoli (che erano i furfanti, i papponi e i ladri)”; di fronte alla carenza di cibo, le donne indigene si precipitarono nell’Alhóndiga (stabilimento pubblico dove si vendeva e si conservava il grano) in cerca di cibo. Immediatamente scoppiò una rivolta nelle piazze, nei mercati e nelle pulquerías (una sorta di taverne specializzate nella vendita di pulque). Al grido di “Vive le pulque! “la furia dei ribelli si scatenò mentre si dirigevano verso lo Zócalo, parte di quella che oggi è la Piazza della Costituzione di Città del Messico, pronta a radere al suolo il palazzo e ad uccidere il viceré e il magistrato. Alle cinque del pomeriggio dell’8 giugno 1692, armati di pietre e machete, i ribelli incendiarono il palazzo del viceré, gli edifici del municipio, i tribunali, gli uffici degli impiegati, la porta del Real Cárcel de Corte, l’Alhóndiga, i registratori di cassa e i chioschi nella piazza principale. Ci furono numerosi espropri di beni e alimenti, depositi di merci, semi, ferro, ceramiche e altri prodotti saccheggiati. Il giorno seguente, la repressione non tardò ad arrivare, molti degli insorti furono impiccati, altri frustati e la popolazione indigena venne espulsa dalla città verso le zone periferiche. Dopo il tumulto, ci fu abbastanza grano proveniente dalla città di Celaya per calmare i ribelli. Vedi Robles, Antonio de, Diario de sucesos notables (1665-1703), vol. III, Porrúa, Messico, 1945. E, Sigüenza y Góngora, Carlos, “Alboroto y Motín de México del 8 de junio de 1692”, in Relaciones históricas, UNAM, Biblioteca del Estudiante Universitario, Messico, 1954. Un’altra versione dei fatti racconta che “il tumulto non era stato motivato dalla mancanza di mais, anzi, ce n’era molto nascosto nelle loro case; lo avevano nascosto per avere scorte per quando si ribellavano, e siccome il raccolto era andato perduto, ce n’era poco ed era costoso, ne compravano molto di più del necessario e lo seppellivano in modo che a loro e ai poveri ne mancasse. Vedendo che il cibo era così costoso, si sarebbero schierati con i ribelli. “Lettera di un religioso sulla ribellione degli indiani messicani del 1692, Vargas Rea Edition, Messico, 1951, ristampata a Feijóo, Rosa, El Tumulto de 1692, Revista Historia Mexicana, El Colegio de México, Vol. XIV, n. 4, Abril-Junio 1965, p. 458.

12] Karl Marx, Le 18 Brumaire de Louis Bonaparte (1851), Les Éditions sociales, Parigi, 1969.

13] Vedi Mosse, George L., La nacionalización de las masas. Simbolismo político e movimientos de masas en Alemania desde las Guerras Napoleónicas al Tercer Reich, Ediciones de Historia Marcial Pons, Madrid, 2005.

14] Cfr. E. Gentile, “La sacralización de la política y el fascismo”, in J. Tussel, E. Gentile, G. Di Febo, (Eds.), Fascismo y franquismo cara a cara. Una perspectiva histórica, Biblioteca Nueva, Madrid, 2004, pp. 57-59. Véase también, Gentile, Emilio (1973), La vía italiana al totalitarismo. Partido y estado en el régimen fascista, Siglo XXI, Madrid, 2005; e, Gentile, Emilio, Fascismo: historia e interpretación, Alianza editorial, Madrid, 2004.

15] Bonanno, Alfredo, Miseria della cultura. Cultura della miseria, Coll. Pensiero e azione, Parte Seconda, Cap. IV, Edizioni Anarchismo, 2015, p.175.

16] Lenin, V.I. (1905), “El “padrecito Zar” y las barricadas”, in Obras Completas, Tomo VIII, Akal Editor, Madrid, 1976, p.108.

17] Le strade principali di San Pietroburgo erano decorate con i colori imperiali e il ritratto dello zar, lunghe ghirlande di luci colorate illuminavano la notte e l’aquila a due teste dell’impero, abbagliava gli stranieri, molti dei quali non avevano mai visto la luce elettrica. “La città brulicava di curiosi provenienti dalle province, e i passanti, solitamente ben vestiti, che passavano per il Palazzo d’Inverno erano ormai in inferiorità numerica rispetto alle luride masse (contadini e operai vestiti con camicie e berretti, e donne vestite di stracci con sciarpe in testa)”. Vedi Figes, Orlando, La revolución rusa. La tragedia de un pueblo (1891-1924), Edhasa, Barcellona, 2010.

18] I tedeschi fornirono aiuti finanziari a Lenin e ai bolscevichi con l’intenzione di costringere il ritiro delle truppe russe dal fronte alle retrovie, cosa che avvenne. Nel marzo 1918 Russia e Germania firmarono un armistizio nella città di confine di Brest-Litovsk (Bielorussia), sotto il quale i russi cedettero vasti territori (Estonia, Finlandia, Lituania, Polonia e Ucraina) e metà delle sue industrie. Alla fine della seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica recuperò tutto ciò che aveva perso a Brest-Litovsk e impiantò il fascismo rosso in tutta la sua area di influenza.

19] La rivolta della fame più repressa in URSS fu la “rivolta del burro” nella città di Novotcherkassk all’inizio del giugno 1962. Al culmine dell’Impero Rosso, nel calore della “Guerra Fredda”, Nikita Krusciov ordinò l’installazione di missili nucleari a Cuba con l’intenzione di intimidire gli Stati Uniti ed evitare un’ulteriore escalation militare contro il suo nuovo satellite. Consapevole che la decisione poteva scatenare la terza guerra mondiale, chiese che il complesso militare-industriale sovietico aumentasse la produzione di armi, ordinando drastici tagli di bilancio in tutti i settori non militari. Il 1° giugno il Comitato centrale del CPSU annunciò un aumento dei prezzi delle materie prime di base (carne, burro e uova). I lavoratori le cui aziende avevano appena tagliato i salari furono i più colpiti dagli aumenti dei prezzi. Uno dei gruppi più colpiti furono i dipendenti della fabbrica di locomotive elettriche Novotcherkassk “Boudienny”. Di fronte a questa situazione, gli operai si dichiararono in assemblea permanente, e fecero una massiccia manifestazione alla quale parteciparono più di 5.000 persone. Le autorità comuniste inviarono i carri armati dell’Armata Rossa con l’obiettivo di spaventarli, ma non riuscendo a persuaderli, ordinarono di aprire il fuoco sugli operai, uccidendo 26 manifestanti e ferendone altri 87. Sette persone furono accusate di associazione illecita e giustiziate; 105 manifestanti furono inoltre puniti, accusati di sedizione e condannati a 10 e 15 anni di carcere, e alla fine della loro condanna furono costretti a firmare un documento in cui promettevano che non avrebbero mai divulgato questi fatti. Vedi Mandel, D., ed., Novocherkassk 1-3 yunya 1962, g.: zabastovka i rasstrel, Mosca: Shkola trudovoi demokratii, 1998. E, Siuda, Pyotr, Novocherkassk Tragedia, Obschina, 1988, disponibile a questo link: libcom.org (Accesso 31/08/2020)

20] Solo durante la grande epurazione del 1937-38, più di un milione di persone furono uccise o morirono nei campi di lavoro, la maggior parte dei quali ex membri del partito bolscevico, lavoratori e contadini.

21] Vedi Luebbert, Gregory M., Liberalismo, fascismo o socialdemocrazia. Clases sociales y orígenes políticos de los regímenes de la Europa de entreguerras, Prensas Universitarias de Zaragoza, Zaragoza, 1997.

22] Griffin, Roger, “Cruces gamadas y caminos bifurcados: las dinámicas fascistas del Tercer Reich”, en Mellon, Joan Antón, Orden, jerarquía y comunidad. Fascismos, dictaduras y postfascismos en la Europa contemporánea, Tecnos, Madrid, 2002, p.109; Payne, Stanley G., Historia del fascismo, Editorial Planeta, Barcellona, 1995, p.12.

23] Cfr. Preti, Domenico, La modernizzazione corporativa (1922-1940): economia, salute pubblica, istituzioni e professioni sanitarie, Franco Angeli, Milano, 1987; Economia e instituzioni nello Stato fascista, Editori Riuniti, Roma, 1980. Y; Pinto, António Costa (a cura di), Corporatismo e fascismo. The Corporatist Wave in Europe, Routledge, Londra, 2017.

24] Paxton, Robert O., Anatomía del fascismo, Ediciones Península, Barcellona, 2005, p.11.

25] Ibidem, pp. 18-19.

26] Op. cit, Mosse, George L., pp. 69 e segg.

27] Mussolini, B., El fascismo, Bau Ediciones, Barcellona, 1976.

28] Nella “Carta del Lavoro” approvata da Benito Mussolini il 21 aprile 1927 – anniversario della fondazione di Roma – promulgata dal Gran Consiglio del Fascismo e pubblicata su Il Lavoro d’Italia due giorni dopo (23), I “diritti sociali dei lavoratori italiani” sono stati proclamati in un quadro giuridico-politico-ideologico che “rappresenta il culmine della grande opera di rinnovamento della legislazione generale che ha armoniosamente rifondato l’intero sistema dell’ordinamento giuridico italiano, basandolo sui principi fondamentali della Rivoluzione fascista […] Questo documento della nostra Rivoluzione sociale come corporazione […] presenta una felice sintesi tra due forze che hanno sempre accompagnato la storia millenaria di Roma: tradizione e rivoluzione […] la luminosa idealità che la Rivoluzione a Camicia Nera, lavando con il suo sangue i campi tormentati dell’Europa, seminando una maggiore giustizia sociale tra gli individui e tra i popoli, tende […] a portare alla vittoria, con la sua forza e il suo spirito indomito, contro i propagatori di una parola nemica della Fede e della Civiltà” Mazzoni, Giuliano, Los principios de la “Carta del Lavoro” en la nueva codificación italiana, Revista de Estudios Políticos, 6, pp. 227-249. Disponibile su: scribd.com (Accesso al 30/8/2020). Per ulteriori informazioni vedere Heller, Hermann, Europa y Fascismo, Condes, F.J., Estudio Preliminar “El fascismo y la crisis política de Europa” di José Luis Monereo Pérez, Editorial Comares, Granada, 2007.

29] Fulbrook, Mary, Historia de Alemania, Beatriz García Ríos, Cambridge University Press, 1995, p. 241.

30] “I membri del Wandervögel (“uccelli di passaggio”), vestiti con abiti sportivi larghi e comodi, andavano a fare escursioni a piedi e in campeggio in campagna, cantando e cercando di adottare uno stile di vita il più naturale possibile; Questi gruppi, pur essendo critici nei confronti della politica ufficiale (soprattutto disprezzando la politica dei partiti parlamentari) e del sistema educativo consolidato, tendevano ad essere non solo altamente nazionalistici, ma anche antimaterialisti e antisemiti, dato che la società moderna associava gli ebrei all’eccessivo accumulo di denaro. “Ibidem, pp. 202-204.

Fonte: AdNihilo.noblogs.org

Traduzione a cura di: Inferno Urbano